Secondo un articolo del Wageningen Social & Economic Research (WSER) e del Statistics Netherlands (CBS). le esportazioni floricole olandesi hanno raggiunto 128,9 miliardi di euro nel 2024, registrando un aumento del 4,8% rispetto all’anno precedente. Sia i volumi delle importazioni che quelli delle esportazioni hanno mostrato una leggera crescita, mentre i prezzi sono aumentati ad un ritmo più elevato.

La crescita è dovuta principalmente all’aumento delle esportazioni all’interno dell’Unione Europea, con la Germania come mercato principale, seguito da Belgio, Francia, Regno Unito e Italia.

Tra i primi cinque prodotti esportati figurano latticini e uova (12,3 miliardi di euro), piante ornamentali (11,9 miliardi di euro), carne (10,7 miliardi di euro), cacao e preparati a base di cacao (9,9 miliardi di euro) e patate e verdure (8,9 miliardi di euro). Insieme, questi gruppi di prodotti rappresentano quasi il 42% del valore totale delle esportazioni.

Nel 2024, le esportazioni di beni legati all’agricoltura, come materiali e macchinari per le serre, sono stimate a 12,4 miliardi di euro, in aumento di oltre il 4% rispetto al 2023. Germania, Belgio, Regno Unito, Francia e Stati Uniti sono le prime cinque destinazioni di esportazione, rappresentano quasi il 50% del totale.

Le importazioni agricole sono aumentate del 3,2% a 86,1 miliardi di euro.

Il settore agricolo olandese rimane la forza trainante delle esportazioni olandesi e svolge quindi un ruolo importante nell’economia. Allo stesso tempo, sfide come l’impatto ecologico del commercio di prodotti agricoli, l’impatto della Brexit, la guerra in Ucraina e altre interruzioni nella fornitura di beni essenziali rimangono questioni importanti. Il rapporto fornisce spunti preziosi per i politici e le aziende coinvolte nel commercio agricolo, inoltre afferma che sono necessari ulteriori studi per identificare ulteriormente i potenziali rischi nelle dipendenze strategiche.

Il rapporto completo è disponibile qui: https://www.wur.nl/en/news-wur/show-1/strong-growth-in-dutch-agricultural-exports-driven-by-european-trade.htm

iscriviti alla newsletter

Per ricevere periodicamente gli aggiornamenti importanti da Flornews Liguria

Con l'iscrizione alla newsletter si accetta che il proprio indirizzo email venga automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email relativi a Flornews Liguria, al Distretto Florovivaistico della Liguria e al mondo della floricoltura.
L'ente regionale che utilizzerà i dati raccolti è esclusivamente il Distretto Florovivaistico della Liguria (proprietario di Flornews Liguria). I dati non verranno trasmessi o condivisi con terzi.