RIEPILOGO METEOCLIMATICO
(I dati elaborati dal CAAR – Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL – Osservatorio Meteo Idrologico della Regione Liguria – http://www.arpal.gov.it sezione meteo).
Le precipitazioni
Le precipitazioni delle ultime due settimane sono state praticamente assenti in tutta la regione, ad eccezione di qualche temporale locale il cui cumulato risulta comunque di quantità talmente limitate da non comparire in mappa spazializzata.
I giorni con precipitazioni sono stati complessivamente nulli su tutto il territorio, ad eccezione di quanto precedentemente sottolineato.
Lo scarto rispetto alla media storica mostra infatti un deficit pluviometrico ovunque, più marcato a levante (fino a —45 mm).
In basso si riporta il grafico del cumulato di precipitazioni relativo alle stazioni meteo con i valori più elevati (nel periodo di riferimento) per le quattro province.
Come si può notare, l’unico evento di rilievo risulta essere quello del 2/7 a Genova – Quezzi (13 mm), mentre nelle altre stazioni non sono stati superati i 5 mm complessivi.
Le temperature
Le massime si sono attestate su valori intorno a 27-29 °C lungo costa-primo entroterra e valori vicini ai 25 °C nelle zone interne, con cali fino a circa 20 °C sull’areale alpino imperiese. Le minime si sono attestate mediamente intorno a 16-18 °C nelle zone costiere e nel primo entroterra, mentre sono scese intorno a 10 °C su detto areale alpino.
Lo scarto delle temperature massime rispetto alla media storica è stato positivo (fino a +1,5 °C), ad eccezione delle aree interne dell’imperiese. Lo scarto delle minime è stato positivo su tutto il territorio.
Di seguito i grafici sull’andamento giornaliero delle temperature massime e minime relativamente alle quattro stazioni meteo di riferimento.
Le temperature massime si sono mantenute in linea o al di sopra dei valori storici. Il picco massimo è stato raggiunto il 28/6, con 35 °C a Sarzana e 32-34 °C nelle altre tre stazioni.
Le minime si sono mantenute per lo più intorno ai valori storici o leggermente al di sopra, ad eccezione della stazione Genova-Centro funzionale, in cui lo scarto positivo è stato superiore.
Contenuto idrico del suolo
Nei grafici di seguito viene rappresentato l’andamento del conte- nuto idrico del terreno nelle stazioni meteo di Levanto (SP), Genova S. Ilario (GE), Pietra Ligure (SV) e Dolceacqua (IM), sia per il 2021 che per il 2020.
Il contenuto idrico rappresentato nel grafico come linea blu chiara nel 2020 e blu scura nel 2021, è un valore simulato dal modello di bilancio idrico per la coltura della vite. Le linee orizzontali in ogni grafico rappresentano la soglia RFU (Riserva Facilmente Utilizzabile), cioè il limite al di sotto del quale la pianta comincia ad andare in stress a causa della difficoltà crescente nell’assorbimento dell’acqua in terreni sabbiosi, di medio impasto e argillosi.
Come si evince dai grafici, nel corso del 2021, a causa di un mese di marzo caratterizzato da un deficit pluviometrico, il contenuto idrico ad inizio primavera era diminuito per poi risalire ad aprile e mantenersi ad un buon livello fino a fine maggio, grazie a numerosi fenomeni precipitativi.
Con l’inizio di giugno poi le piogge si sono praticamente esaurite ed è iniziato un calo progressivo del contenuto idrico, fino al raggiungimento della soglia RFU nei terreni sabbiosi e di medio impasto e in alcuni casi anche di quelli argillosi (es: Levanto– SP).
Rispetto allo stesso periodo del 2020 il contenuto è evidentemente molto inferiore e, soprattutto nell’ultimo mese e mezzo, in netta discesa.
Nei vigneti la carenza idrica ha determinato un rallentamento dello sviluppo dei grappoli nelle piante meno vigorose, particolarmente evidente nei terreni più compatti, che mostrano i segni della siccità (crepacciature superficiali).
Anche l’accrescimento delle olive procede lentamente e in alcuni oliveti degli areali più caldi è possibile osservare le prime olive che iniziano a raggrinzire, per poi seccare e cascolare.
Per questo motivo, onde evitare che le piante vadano in stress idrico, si consiglia di seguire le indicazioni relative agli interventi irrigui sia nel vigneto che nell’oliveto, secondo quanto riportato settimanalmente al link: https://sia.regione.liguria.it/index.php/irrigazione/.
PREVISIONI METEO
a cura del servizio di previsione del Centro Funzionale Meteo-Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria
Il bollettino è curato dal CAAR – Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale:
- Tel. 0187.278773
- fax 0187.278785
- e-mail caarservizi@regione.liguria.it
- web www.agriligurianet.it – https://sia.regione.liguria.it
- Facebook www.facebook.com/agriligurianet
- Telegram: CAARserviziBot
Scarica il pdf qui di seguito: