Prosegue la mobilitazione degli agricoltori europei e sono diverse le difficoltà del settore agricolo negli Stati membri.
L’ultimo annuncio è arrivato dalla Spagna dove le organizzazioni in modo unitario hanno deciso un programma di manifestazioni nelle Comunità autonome.
In Francia, ad esempio, da tempo si registra una perdita di competitività delle produzioni.
Dovunque sono sotto accusa la PAC e le proposte della Commissione europea per l’applicazione del “Green Deal” al settore agricolo.
L’accordo sull’ultima riforma della PAC, raggiunto nel giugno 2021, suscitò commenti generalmente positivi da parte degli addetti ai lavori.
Solo Confagricoltura sollevò nell’occasione una serie di riserve. «Le imprese agricole sono chiamate ad aumentare gli impegni in materia di sostenibilità ambientale, ma a fronte di minori risorse finanziarie», dichiarò nell’occasione il presidente Giansanti «Non è stato assolutamente centrato l’obiettivo della semplificazione amministrativa da tutti auspicato». Pagamenti insufficienti, ulteriormente ridotti in valore reale dall’eccezionale aumento dell’inflazione, e sovraccarico burocratico sono le criticità evidenziate dagli agricoltori durante le manifestazioni in atto.
Per quel che riguarda il “Green Deal”, la Commissione europea in carica ha sempre manifestato un atteggiamento ideologico negativo nei confronti dell’impatto ambientale dell’agricoltura e, in particolare, della zootecnia. Al riguardo, basti ricordare che nel 2022, per far fronte all’instabilità dei mercati dovuta al conflitto in Ucraina, la Commissione decise una deroga agli obblighi della PAC in materia di destinazione non produttiva dei terreni e rotazione obbligatoria annuale dei seminativi. Dai provvedimenti furono esclusi mais e soia perché, come scritto in una nota ufficiale della Commissione, “si tratta di produzioni tipicamente utilizzate per l’alimentazione del bestiame”.
Nel tempo che resta a disposizione prima della conclusione della legislatura europea, occorre puntare a bloccare l’entrata in vigore delle intese raggiunte sul ripristino della natura e sulla revisione della direttiva relativa alle emissioni industriali. Poi, dopo le elezioni di giugno al Parlamento europeo e l’insediamento della nuova Commissione, i testi potranno essere rivisti e aggiornati per far coesistere, grazie alle innovazioni tecnologiche, la sostenibilità ambientale con quella economica.
La sicurezza alimentare dell’Unione dipende dai livelli di efficienza e competitività delle imprese. E dal reddito che gli agricoltori riescono ad ottenere dal proprio lavoro.