L’inquinamento del suolo derivante dall’impiego del DDT è ancora un problema significativo in molte parti del mondo, lo riporta il CeRSAA nell’ultimo numero della sua newsletter.

I Ricercatori dell’Università di Chalmers in Svezia  hanno sviluppato un nuovo metodo per gestire i rischi ecologici derivanti dai metaboliti di questo pericoloso insetticida – ormai bandito da decenni – che possono rimanere nel suolo per molti anni. Mescolando  biochar  a suolo contaminato in un ex vivaio, hanno verificato che l’assorbimento di DDT da parte dei lombrichi nel suolo si è dimezzato.

Questo metodo potrebbe consentire la coltivazione di alcune colture su terreni attualmente considerati inutilizzabili a causa dei rischi ambientali.

Per l’articolo completo: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/01/250116133757.htm

iscriviti alla newsletter

Per ricevere periodicamente gli aggiornamenti importanti da Flornews Liguria

Con l'iscrizione alla newsletter si accetta che il proprio indirizzo email venga automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email relativi a Flornews Liguria, al Distretto Florovivaistico della Liguria e al mondo della floricoltura.
L'ente regionale che utilizzerà i dati raccolti è esclusivamente il Distretto Florovivaistico della Liguria (proprietario di Flornews Liguria). I dati non verranno trasmessi o condivisi con terzi.