Si è svolta domenica 16 marzo 2025 a Sanremo la sfilata del ‘Corso fiorito’, il gran finale di SanremoInFiore 2025 che ha colorato la città dal 13 al 16 marzo con eventi e installazioni floreali. La sfilata dei carri fiori, sul tema ‘Riviera dei Fiori – Giardino d’Europa’, ha attraversato le vie della città dei fiori per concludersi, sul lungomare baciato dal sole e dal vento, con la vittoria di Riva Ligure, che ha proposto il tema ‘Germania – Armonie fiorite’. Secondo posto per Taggia e terzo per Dolceacqua.

La giuria dei Carri era composta dalla Presidente Sara Facciolini, nonchè dai membri Silvio Bregliano, Mara Verbena, Laura Folco, Riccardo Bonifacio e Mario Borella.

Sanremo, la pittoresca città della riviera ligure, è celebre non solo per il suo festival della canzone italiana, ma anche per la sua storica tradizione di floricoltura. La città ha saputo reinventarsi e unire i suoi classici carri fioriti con la nuova manifestazione del Festival dei Fiori, creando un evento unico che ha avuto un impatto significativo sia sul turismo che sulla promozione della floricoltura locale.

I carri fioriti di Sanremo hanno una lunga tradizione che risale ai primi del Novecento. Originariamente, erano parte delle celebrazioni locali in onore della primavera e della bellezza naturale della riviera ligure. Ogni anno, i floricoltori della zona decoravano carri con splendide composizioni floreali, creando un’esplosione di colori e profumi che attirava visitatori da ogni dove. Quest’anno, Sanremo ha introdotto una nuova iniziativa per celebrare la sua tradizione floreale: il Festival dei Fiori. Questa manifestazione include sfilate, mostre, laboratori, convegni e concorsi dedicati al mondo dei fiori. L’obiettivo è quello di promuovere non solo la bellezza dei fiori, ma anche l’arte della loro coltivazione e della composizione floreale. L’unione tra i tradizionali carri fioriti e il nuovo Festival dei Fiori è stata una mossa strategica che ha portato a risultati straordinari. Da un lato, i carri fioriti continuano a rappresentare una parte fondamentale della cultura e della storia di Sanremo. Dall’altro, il Festival dei Fiori ha introdotto elementi di modernità e innovazione, attirando un pubblico più ampio e diversificato.

Questo connubio ha trasformato Sanremo in una meta ancora più ambita per i turisti. Durante il periodo del Festival, la città si riempie di visitatori desiderosi di ammirare le magnifiche creazioni floreali e di partecipare alle numerose attività organizzate. Gli alberghi registrano il tutto esaurito, i ristoranti sono affollati e le vie del centro sono animate da un vivace fermento. Oltre a essere un evento di grande richiamo turistico, l’unione tra i carri fioriti e il Festival dei Fiori ha avuto un impatto significativo sulla promozione della floricoltura locale. I floricoltori di Sanremo hanno l’opportunità di mostrare il loro talento e la qualità dei loro prodotti a un vasto pubblico, includendo anche esperti del settore e potenziali acquirenti internazionali. Questo ha portato a una maggiore visibilità per le aziende floricole locali e a nuove opportunità di mercato.

In conclusione, l’unione tra i tradizionali carri fioriti e il nuovo Festival dei Fiori ha rappresentato un grande successo per Sanremo. Questo evento ha saputo coniugare tradizione e innovazione, attirando un numero crescente di turisti e promuovendo efficacemente la floricoltura locale. Sanremo si conferma così come una città capace di valorizzare le sue radici storiche, guardando al futuro con creatività e spirito imprenditoriale.

Presenti all’evento il vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana e degli assessori regionali Luca Lombardi e Marco Scajola.

«Sanremoinfiore è una delle manifestazioni più affascinanti e iconiche della nostra regione, un evento che ogni anno porta alla ribalta la bellezza della Liguria, la sua tradizione florovivaistica e la creatività dei nostri maestri decoratori» così Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega alla Floricoltura e ai Grandi Eventi, ha celebrato l’edizione 2025 della storica sfilata dei Carri Fioriti. «Un sentito grazie, al comune di Sanremo, al sindaco Alessandro Mager, alla Camera di Commercio delle Riviere, alle Associazioni, ai Comuni partecipanti, ai floricoltori, agli artisti, ai volontari e a tutti coloro che con il loro impegno hanno reso possibile questa straordinaria edizione».

«In ordine temporale di calendario dopo il Festival della Canzone – aggiunge l’assessore al Turismo Luca Lombardi un appuntamento chiave per il turismo di Sanremo è il Festival dei Fiori capace di attrarre migliaia di visitatori e accendere i riflettori sulla nostra tradizione floricola. Ogni anno, l’evento si traduce in un impulso significativo per l’economia locale, coinvolgendo strutture ricettive, ristorazione e commercio. Con l’occasione, annunciamo che presto tornerà anche ‘Borghi in Fiore’, un’iniziativa che porterà colori e tradizioni nelle nostre frazioni, valorizzando ancora di più il patrimonio del territorio.

«La storica sfilata dei carri fioriti è il miglior modo per concludere una settimana davvero speciale per Sanremo e per la riviera – dichiara l’assessore regionale Marco ScajolaComplimenti al Comune di Sanremo per l’organizzazione e a tutti i Comuni partecipanti che hanno offerto uno spettacolo unico alle migliaia di persone che hanno goduto della manifestazione sul posto o in televisione ».

iscriviti alla newsletter

Per ricevere periodicamente gli aggiornamenti importanti da Flornews Liguria

Con l'iscrizione alla newsletter si accetta che il proprio indirizzo email venga automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email relativi a Flornews Liguria, al Distretto Florovivaistico della Liguria e al mondo della floricoltura.
L'ente regionale che utilizzerà i dati raccolti è esclusivamente il Distretto Florovivaistico della Liguria (proprietario di Flornews Liguria). I dati non verranno trasmessi o condivisi con terzi.