Prende forma la Strategia Nazionale Agricola per le Aree Interne. Illustrati al Masaf i primi risultati delle analisi territoriali del progetto messo in campo dal ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste in collaborazione con Unioncamere.
Tra le maggiori criticità emerse nell’analisi a cura del Centro Studi dell’Istituto Tagliacarne-Unioncamere, restano lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e una crescita imprenditoriale più lenta e frammentata rispetto ai centri urbani. Tanti però anche i punti di forza:
- il ruolo da protagonista dell’agricoltura: il 46% delle imprese agroalimentari italiane è situata nelle aree interne dove si concentra oltre il 50% della superficie agricola utilizzata del Paese,
- la maggiore vocazione al biologico,
- la maggiore presenza di imprese a conduzione femminile e giovanile: rispettivamente il 25% e il 9,2%
- le aree interne rivestono un ruolo cruciale per la biodiversità, vi si trova circa il 70% delle superfici boschive nazionali e hanno ampi margini di crescita per quanto concerne il turismo sostenibile.
«Le aree interne sono il cuore dell’Italia e mantenerle vive significa preservare la vitalità di tutto il Paese – ha ricordato il sottosegretario D’Eramo – L’obiettivo è garantire ai giovani il diritto a restare e mettere in condizione gli agricoltori di continuare ad essere i custodi di questi territori che vantano produzioni agricole di pregio, con una elevata tipicità. Quello che stiamo portando avanti al Masaf è un progetto di lungo respiro ed è importante che sia un lavoro corale con il coinvolgimento degli altri ministeri interessati e di tutti i soggetti coinvolti. L’obiettivo è un modello che parta dall’agricoltura delle aree interne e di montagna e che contribuisca al suo sviluppo».
«L’Unioncamere e le Camere di commercio, da sempre impegnate nel supporto alle imprese, hanno con il Ministero un rapporto molto stretto – ha sottolineato il Presidente Prete – e siamo orgogliosi di poter fornire numeri ed analisi sulle imprese utili per effettuare le scelte politiche nelle condizioni migliori».
Fonte: https://www.politicheagricole.it/strategia_nazionale_agricola_aree_interne